Saluta l’arrivo dell’autunno nell’incantevole Montefeltro.
Per te un long weekend tra sapori e natura.
VENERDI’ 01 ottobre
Arrivo libero a Montesoffio (PU) dove, immersa nel verde, la Country House La Valle del Vento, vi accoglierà con una cena con Menù speciale: la tradizione gastronomica abbianata ai vini del territorio. Durante la serata saranno presenti i produttori che racconteranno le proprie creazioni con il supporto di un sommelier che vi guiderà nella degustazione. Vedi qui la scheda dell’evento.
OMAGGIO PER CHI ARRIVA DA FUORI REGIONE: alcune bottiglie degustate durante la serata.
SABATO 02 ottobre
Prima colazione e giornata dedicata alla natura ancora selvaggia.
Dimostrazione di Nordic Walkin e camminata in sentieri piacevoli verso il MONTE PAGANUCCIO, compreso nella Riserva naturale statale della Gola del Furlo, per ammirare paesaggi suggestivi tra pareti rocciose, boschi e vegetazione appenninica.
Possibilità di provare la tecnica della camminata nordica con l’istruttore gratuitamente.
Se si avrò la fortuna di godere di una condizione meteo favorevole con un cielo limpido, la magnifica visuale fino al Monte Catria o al Monte San Vicino o più lontano ancora ai Monti Sibillini, renderà questa escursione particolarmente emozionante.
L’esperienza è adatta a tutti per un percorso facile in cui poter portare anche bambini ed i vostri amici a 4 zampe.
Al termine dell’escursione, una sosta alle MARMITTE GIGANTI, spettacolare canyon visibile per i più pigri dal ponte di Diocleziano, detto anche “ponte dei Saltelli”, ma per chi volesse provare anche l’esperienza di bagnarsi con le fresche acque del fiume Metauro che, con la sua forza erosiva ha creato la Forra di San Lazzaro.
Per i più audaci, possibilità di richiedere anche esperienze in acqua, altrimenti, consigliamo per il pomeriggio una tranquilla visita in libertà di FOSSOMBRONE, a pochi chilometri.
DOMENICA 03 ottobre
Dopo la prima colazione, possibilità di partecipare ad un’attività di laboratorio di cucina di pasta tradizionale locale o il “crostolo”, tipica crescia della zona Urbinate.
In alternativa visita in libertà di URBINO o URBANIA con guida in formato elettronico e possibilità di prenotare visite ed ingressi.
La quota comprende:
La quota non comprende:
Tutto quanto non indicato ne “La quota comprende” o nel programma
NOTE:
Programma PET FRIENDLY, sia nella struttura, a cena e nell’escursione.
Riguardo invece l’attività di laboratorio, trattandosi di tema enogastronomico, non sarà possibile mantenere l’animale nello stesso ambiente.
Minimo richiesto per i programmi:
– 4 partecipanti per i programmi senza laboratorio
– almeno 8 persone per partecipare al laboratorio.
Per informazioni e prenotazioni: DESTINATION MANAGER Stefania Stefanelli mob. 3389629330
Iniziativa realizzata con il contributo della Regione Marche. Coordinamento della comunicazione a cura del Servizio Politiche Agroalimentari. In collaborazione con FIVI (Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti).