Il primo evento per il turismo enogastronomico nelle Marche.
Networking e opportunità per il settore ho.re.ca.
Senigallia – Rotonda a mare
5 aprile 2022
14.30 – 18.30
Evento a numero chiuso riservato a:
Perché partecipare
L’enoturismo e il turismo enogastronomico sono la prima attrattiva per il turismo italiano e possono diventare una risorsa impareggiabile per le Marche grazie alla varietà dei territori (mare, collina, montagna) e soprattutto la varietà e l’eccellenza dei prodotti agroalimentari e dei vitigni.
Il territorio quindi, è un grande mosaico fatto di diverse realtà: la produzione enogastronomica, la ristorazione, l’accoglienza. Chiunque ricerchi un’esperienza autentica sul territorio entrerà in contatto con queste realtà, per questo è importante che i tre mondi siano strettamente interconnessi per poter
restituire un’immagine coerente del territorio, ma soprattutto per potenziarsi a vicenda e trarne profitto.
In particolare, ristorazione e ospitalità sono la prima linea dell’accoglienza e sono coloro che possono trarre maggior profitto, in termini di marginalità dalla stretta relazione con i produttori del territorio.
Ingresso sempre consentito: per tutta la durata dell’evento troverai i desk con degustazione di produttori di tipicità, aziende vitivinicole, associazioni di categoria, organizzazioni di promozione e tutela di vini e tipicità e fornitori HO.RE.CA.
Vantaggi per il business del tuo locale:
Vantaggi per enoteche e distributori:
Vantaggi per il mondo dell’ospitalità e della promozione turistica:
Marco Volpe, business coach e consulente nel settore hospitality di fama nazionale condurrà i lavori con il contributo dei suoi ospiti.
Giada Galbignani social Media Strategist e Community Manager per il settore dell’hospitality. Oltre 15.000 followers su Instagram
Consigli per la gestione quotidiana del profilo del tuo hotel sui social Facebook, Instagram, Tik Tok.
Qual è il Social adatto al tuo hotel? Una delle domande a cui proverò a dare una risposta C’è differenza tra essere sui Social ed essere nei Social.
Serve empatia, la stessa che viene utilizzata quando siete di fronte ad un cliente/ospite.
Scopriamo insieme come essere incisivi anche online.
Cuore, emozioni, parole, immagini, come comunicare in modo efficace sui canali Social della vostra struttura.
Daniela Morgese da oltre 15 si occupa di PMI e gestione delle risorse umane. Ha declinato parte delle competenze aiutando diverse strutture ricettive a creare gruppi di successo.
Ti è capitato di avere difficoltà nel reperire personale o accorgerti che la persona non era adatta poco dopo che l’hai inserita?
Capiremo come la struttura debba essere attrattiva per poter intercettare il personale migliore. I canali di selezione sono diversi, dobbiamo utilizzare quelli adatti dell’età e alle caratteristiche della figura che si deve inserire e scegliere il modo migliore per intercettare le persone giuste e non attirare pochi candidati o di scarso valore.
Cosa cercano le diverse generazioni nel lavoro? mettiamo a confronto le diverse esigenze generazionali
Roberto Forlani titolare dello studio Forlani & Co di Rimini assiste le imprese nell’attivazione di contributi pubblici a supporto di progetti di start up, ricerca e sviluppo.
– Esito della finestra del bando del PNRR del credito d’imposta dell’80%,
– Prossima apertura del bando PNRR per i grandi progetti;
– Il fondo a sostegno dell’imprenditoria femminile.
– Indicazione sul funzionamento dei fondi strutturali e le opportunità per le strutture ricettive
– Previsioni per i prossimi bandi regionali
Dalle 15 alle 16 talk condotto dall’esperto enogastronomico Raffaello De Crescenzo
Interverranno
Susana Alonso
Il trend crescente del turismo enogastronomico
Come questa tendenza può essere cavalcata da tutti gli operatori e qual è il vantaggio economico che può derivare per i ristoratori da una adeguata proposta e vendita del vino attraverso il proprio personale di sala.
Marco Volpe
“Come il vino e il beverage incidono sulla marginalità del ristorante e dell’hotel” Esempi di successo: la testimonianza dell’albergatore riminese Manuel Zanotti che ci racconterà in che misura la promozione del vino regionale ha contribuito al successo della sua struttura
Elis Marchetti
Chef e Ristoratore
Come l’utilizzo della tipicità e dell’eccellenze del territorio attrae il turista enogastronomico in cerca di esperienze autentiche
Francesca Petrini
Pres. Naz. coordinamento mestieri dell’Unione agroalimentare CNA
Il turismo rurale un’opportunità per le aziende agroalimentari
Lorenzo Vedovi
Ristoratore
Il ristorante in prima linea nell’accoglienza e nella promozione del territorio.
Alberto Mazzoni
Il brand della regione Marche passa attraverso le peculiarità e le eccellenze regionali.
L’evento è gratuito con registrazione obbligatoria!
Durante l’evento potrai degustare i vini e le tipicità regionali.