Villa Pigna

Storia Cantina

Spirito ambizioso e sempre alla ricerca di nuove sfide, Costantino Rozzi, il fondatore comprende subito che per “conquistare il mondo” con il rosso piceno, le vigne da sole non sono sufficienti; per questo motivo nel 1970 costruisce la cantina completamente immersa e circondata dalle vigne, che si estende per oltre 7000 metri quadrati su due livelli di cui uno interrato, consentendo di avere un locale dedicato all’affinamento del vino naturalmente climatizzato a temperatura costante sia d’inverno che d’estate.

Il successo della Cantina Villa Pigna è inarrestabile negli ultimi decenni del secolo scorso, rappresentando l’avanguardia del movimento enologico piceno con i suoi vini commercializzati e degustati in tutto il mondo. La produzione raggiunge dei picchi superiori ai 2 milioni e mezzo di bottiglie annui con clienti di altissima fascia tra cui la possibilità di rappresentare il Piceno anche all’interno di Alitalia.

La filosofia parte da due principi cardine: il primo è che il gusto del consumatore è sovrano; il secondo è che una bottiglia di vino senza un’idea dietro è semplicemente una bevanda.

Se ci si riflette un attimo, qualsiasi vino, dal più premiato al meno noto, non è semplicemente la somma dei suoi componenti: ciò che davvero lo contraddistingue è l’idea del viticoltore nel produrlo, insieme all’amore e alla passione per la propria terra.

La denominazione Rosso Piceno DOC Superiore può essere prodotta esclusivamente nel territorio di 13 comuni all’interno della provincia di Ascoli Piceno, in una zona collinare che si affaccia sul mare Adriatico.

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy