Le Cantine

Tenuta Cà Sciampagne
Chi degusta i nostri vini, non beve un vino ma un territorio, il Montefeltro, terra del Rinascimento, terra di storia e tradizioni.

Moroder
La storia della tenuta Moroder si perde nello scorrere dei secoli. Il tempo che scandisce la natura stessa del nostro vivere è per noi il

Tenuta dell’Ugolino
L’azienda Tenuta dell’Ugolino, di proprietà della famiglia Petrini, nasce nel 1980 come tradizionale azienda agricola tipica marchigiana, ma col tempo, la componente vitivinicola ne diventa

Silvano Strologo
Sono Silvano Strologo e sono cresciuto apprendendo il mestiere di vignaiolo sin da bambino. Essendo questo mestiere basato su un rapporto molto personale con la

Marotti Campi
Poeti e viaggiatori raccontano delle Marche e della sua bellezza pacata, gentile e diffusa, del suo paesaggio nel quale antichi borghi collinari e campi coltivati

La Valle del Sole
Fare un vino di qualità significa lavorare la vigna e ascoltare la campagna, un rapporto quello tra uomo e ambiente che pochi hanno la fortuna

Terra Argillosa
Terra Argillosa si trova in una piccola valle fra dolci colline. La terra è compatta e ricca, fortemente argillosa. La brezza del vicino mare Adriatico

Lumavite
Lavoriamo seguendo una semplice filosofia: qualità, rispetto della terra, convivialità.

La Lepre e la Luna
La Lepre e la Luna sono due elementi iconici che caratterizzano lo splendido posto dove si trova la cantina

Valturio
La storia dell’azienda è una storia di perseveranza, lungimiranza e passione. Il nome, il logo e l’etichetta del nostro primo vino, Valturio, sono un tributo

Cantina Di Sante
La Cantina Di Sante da anni ormai è un punti di eccellenza per un turismo enogastronomico a livello nazionale ed anche internazionale. La posizione panoramica

Cantina Mariotti
L’azienda agricola Mariotti nasce oltre 90 anni fa e cresce da allora senza mai dimenticare il valore della tradizione ed il profondo legame con la storia di

Madonnabruna
Madonnabruna coltiva i suoi vigneti nelle dolci colline del Fermano, ad un altitudine che varia fra i 100 ed i 300 metri s.l.m. e a

Vigna della Cava
La semplicità è una caratteristica che secondo il nostro punto di vista è la più complicata da ottenere. Il nostro lavoro è concentrato nella ricerca

Mazzola
La produzione di vino ha radici molto antiche in questo luogo, come citato anche nelle testimonianze storiche dell’antico marchesato di “Sangvineto e Bandita”, da cui

Finocchi Viticoltori
Viticoltori da quattro generazioni, la nostra azienda familiare coniuga la saggezza antica con le nuove conoscenze e tecniche agroenologiche per la coltivazione di uve eccellenti

Sor Rico
“Lavorare in un ufficio, in un ambiente chiuso, non era proprio ciò al quale ambivo; dovevo stare all’aria aperta, respirare ogni giorno quel senso di

Cantina Capriotti
Dietro un vigneto c’è sempre una storia e un grande lavoro, determinazione e passione con l’obiettivo di produrre vini capaci di raccontare l’unicità e la

Tiberi David
La produzione del Vino Cotto impegna tutta la famiglia per diversi giorni; si inizia di buon mattino a vendemmiare a mano, i grappoli migliori sono

Vignamato
Un marchio che nasce in una delle terre più operose dell’Italia e che dedica sapere e tradizioni ad uno dei vini più famosi e amati

Venturi
Il fattore felicità è importantissimo, il vero vignaiolo sa parlare alla terra e dalla terra riceve vitalità, purezza, ritmo, energia.

Bruscia
Crediamo in quello che facciamo, oggi più di ieri. Nel solco della tradizione, ma con una nuova visione la storia continua.

Marconi
UN NUOVO RACCONTO, STESSE TRADIZIONI FAMILIARI… Marconi scrive oggi un nuovo racconto, senza dimenticare le radici che hanno dato vita alla sua storia.

Cantina Spallacci
Situata sui colli circostanti le suggestive mura medievali di Corinaldo, la cantina Spallacci e i suoi vigneti godono di un buon clima e un’ottima posizione

Crespaia
In Crespaia si vive tutto con l’energia della passione. Una giovane cantina, tra le dolci colline che abbracciano Fano.

Conte Leopardi
La storia dell’azienda agricola è legata, naturalmente, a quella della famiglia dei conti Leopardi, che vanta origini antichissime, secondo cui essa giunse in Italia da

Boccafosca
MILLE SFUMATURE DI VERDE PER UN VERDICCHIO UNICO I nostri vigneti si trovano nel cuore dell’area classica, ossia nella zona di produzione più antica, caratterizzati

Il conventino di Monteciccardo
A Monteciccardo le quattro stagioni si alternano ancora con molta precisione e la Natura compie il suo ciclo come ormai quasi non ci si aspetta

Varà Vignaioli
La caratteristica scalinata interamente in legno posato manualmente, consente di accedere a Giovanni e Federico dalla Cantina alla Vigna nel suo corpo principale, che annovera

Tenuta di Tavignano
Il luogo è ciò che dà vita al vino. E il luogo sono i gusti e le tradizioni delle genti che hanno vissuto i castelli

Dianetti
La Val Menocchia è un luogo magico, dove in mezzo ai colli – al tempo stesso armonici e selvaggi – ti dimentichi di essere non

Cantina Mezzanotte
La filosofia della Cantina Mezzanotte è da sempre e rimarrà quella di adottare una agricoltura sana con adeguate tecniche agronomiche. Produrre dei vini autentici che

Poderi San Lazzaro
Nella nostra terra viviamo, respiriamo e conserviamo, perché la qualità dell’ambiente e la qualità del prodotto sono fondamentali per realizzare i nostri vini, che ben

Villa Pigna
Il vino perfetto é semplicemente quello che riesce a farci dimenticare tutto il resto.

Fiorini
Rispetto per i tempi e i frutti della natura. Etica nel saper dare valore al lavoro dell’uomo. Cultura come sapiente esperienza.

Azienda Agricola Fiorano
L’azienda Fiorano produce vini pensati per essere bevuti giovani o per assaporarne la struttura e gli aromi dopo un periodo di affinamento e invecchiamento.

Socci
Il Vino, la nostra famiglia. Piccola realtà nel cuore delle Marche, a Castelplanio. Un vitigno: il Verdicchio dei Castelli di Jesi.

Montecappone
La diversificazione dei vini a seconda della loro origine costituisce l’essenza del vino stesso ed il motivo principe dell’esistenza di tanti appassionati in questo settore.

Tenuta San Marcello
La Tenuta San Marcello è un agriturismo e cantina con cucina adagiato sulle dolci colline marchigiane, nell’entroterra di Senigallia. La cantina coltiva e produce i

Buscareto
E’ desiderio d’identità che diventa immagine e stile essenziale, quasi rudimentale. Un ritorno a principi basici, alla ricerca di integrità. Una bottiglia, un tappo e

Terracruda
I vini Doc e Igt marchigiani della Cantina Terracruda nascono in una delle più suggestive zone della Provincia di Pesaro e Urbino. Le uve vengono vinificate

Fattoria Nannì
Fattoria Nannì è ad Arsicci (Apiro, Macerata) nel cuore delle Marche. Roberto Cantori, suo fondatore, è fortemente convinto che essere marchigiani e nascere in un

Albamocco
Albamocco nacque in un pomeriggio di sole e di vento e come tutte le cose belle arrivò inaspettatamente

Terre di Serrapetrona
Il nome Terre di Serrapetrona richiama direttamente il territorio del vitigno autoctono coltivato e la specificazione Tenuta Stefano Gradi mette la firma sui vini interamente prodotti dalla cantina. Il logo è la stilizzazione

Cantina Castellani
Una piccola grande cantina moderna. Sauro Castellani ha seguito la sua grande passione per il buon vino e l’amore per la campagna ed ha fondato

Broccanera
Broccanera rappresenta il concetto di una produzione moderna di vino di qualità e della vita in cantina con ciò che può offrire nel modo più

Saputi
L’attenzione per il territorio, i vigneti e soprattutto l’amore per i propri figli e per le future generazioni, hanno spinto la famiglia Saputi verso una

Podere Santa Lucia
Abbiamo scelto di fare un vino vero e di lavorare come artigiani, raccogliendo le uve una ad una con le nostre mani. Tanta fatica ed